- Avete chiarito quanto prima possibile chi è al centro della scena, dove si svolge la scena e quando? Senza queste informazioni il lettore galleggerà nel vuoto e cercherà risposta a queste domande, anziché concentrarsi su quello che sta succedendo nella scena.
- Qual è l’obiettivo del protagonista (o altro personaggio) in questa scena?
- Qual è il risultato alla fine? Ha ottenuto ciò che voleva? Se nella maggioranza delle scene qui avete una risposta affermativa, vuol dire che state rendendo la vita troppo facile al vostro protagonista: creategli degli ostacoli più ardui da superare ed esigete di più da lui. In fin dei conti deve diventare un Eroe.
- Come contribuisce l’esito della scena al raggiungimento dell’obiettivo finale del protagonista?
- Ci sono ostacoli, difficoltà, conflitti esteriori o interiori?
- Qual è il punto culminante (climax) della scena? Rivelazione, decisione, realizzazione, azione, una singola battuta in un dialogo che cambia le carte in tavola ecc.
- La scena è legata alla/e scena/e precedente/i e porta a quella successiva all’interno della trama o della sottotrama in cui è inserita?
- Cosa farà il protagonista (o altro personaggio) adesso?
- Cosa volete ottenere voi come scrittori con questa scena nell’ottica della trama?
La backstory
Regole per gestire la backstory del protagonista in un romanzo e non appesantire inutilmente la narrazione