Corsi di scrittura
Corsi di scrittura creativa
e progettazione narrativa
Storia Scrivendo Editing offre anche corsi di scrittura creativa e progettazione narrativa, che ti consentiranno di acquisire le conoscenze necessarie per cominciare a scrivere il tuo romanzo oppure di approfondire la tua padronanza delle tecniche e degli strumenti del mestiere dello scrittore.
Tutti i corsi sono creati attingendo alle competenze che ho acquisito nel corso degli anni, frequentando le formazioni di alcuni dei maggiori editor e analisti di storie della scuola statunitense di storytelling, tra cui Christopher Vogler (Il viaggio dell’eroe), Michael Hauge (analista di storie per Hollywood), Martha Alderson (la sussurratrice di trame), Janice Hardy (Fiction University) e Jessica Brody (metodo di progettazione narrativa Save the cat!).
Nei corsi confluisce anche la mia esperienza concreta di editor, per aiutarti a trovare le tecniche e le strategie che più si addicono al tuo modo di lavorare e al tuo stile di scrittura.

Nulla di quello che insegno è un dogma assoluto. Si tratta, però, di regole collaudate nel corso di oltre cent’anni per ottenere determinati effetti nella narrazione e suscitare l’interesse e l’empatia del lettore. Ciascuno è libero di trovare la propria strada, ma se decidi di andare contro le regole, fallo con consapevolezza, dopo aver imparato le tecniche del mestiere.
Come scrivere un romanzo
Fondamenti di scrittura creativa e
progettazione narrativa con esercizi.
Disponibile subito.
Come presentare il proprio romanzo
Strategie di presentazione del proprio romanzo per la pubblicazione tradizionale e indipendente.
Disponibile subito.
Il videocorso “Come scrivere un romanzo”
Fondamenti di scrittura creativa e progettazione narrativa
Non hai mai letto un manuale di scrittura creativa e non sai come mettere su carta le idee che ti tengono sveglio/a/* di notte o ti distraggono di giorno? Oppure hai già scritto il tuo romanzo, ma ti rendi conto che qualcosa non quadra, forse perché hai ricevuto recensioni negative su Amazon o Goodreads e commenti poco piacevoli sui social?
Ecco il corso che fa per te!
Dalla progettazione della trama alla creazione di personaggi avvincenti e indimenticabili, dal punto di vista del narratore alla descrizione dell’ambientazione, dalle scene chiave al tema della storia, dalle tecniche basilari di scrittura alle regole essenziali per creare un dialogo scoppiettante, in questo corso troverai tutto quello che ti serve per scrivere o rivedere il tuo romanzo, consapevole di quali siano gli ingredienti indispensabili per una narrazione ben congeniata e carica di tensione. E questo a prescindere dal genere in cui scrivi o dalla tua esperienza di scrittore.
Il corso è ospitato sulla piattaforma imparaqui.it. Prevede videolezioni preregistrate, organizzate in moduli distinti per argomento e corredate da PowerPoint di riferimento. Troverai anche file da scaricare con esercizi mirati per consentirti di approfondire le tue capacità di progettazione e scrittura in modo autonomo e cominciare subito a mettere il tuo romanzo sulla pagina. Se dovessi avere domande relative alle lezioni, puoi sempre farle nella sezione commenti sotto i video e cercherò di risponderti quanto prima.
Potrai scegliere tu il ritmo con cui procedere nell’apprendimento e accedere in qualsiasi momento al materiale del corso. Le lezioni sono appositamente brevi, ma intense, così che tu possa approfittare dei pochi istanti liberi tra gli impegni quotidiani di lavoro e famiglia per nutrire la tua passione.
Grazie alla partnership con imparaqui.it, Storia Scrivendo può offrirti tutti i videocorsi in un unico pacchetto al prezzo di 75€! E c’è di più: tutti i nuovi videocorsi pubblicati da Storia Scrivendo su imparaqui.it nel periodo di validità del tuo abbonamento, saranno a tua disposizione gratis!
Contenuti del corso
Il videocorso “Come presentare il proprio romanzo”
Strategie per presentare il proprio romanzo
alle case editrici e ai lettori
Hai scritto un romanzo e ora non sai come presentarlo a una casa editrice o a un agente? Vuoi imparare a scrivere correttamente una sinossi o una quarta di copertina? Vuoi sapere cosa si inserisce in una scheda tecnica, come si formatta un dattiloscritto o cos’è uno speed date letterario?
Ecco il corso che fa per te!
In questo corso imparerai come presentarti alle case editrici (CE) e cosa inviare per presentare il tuo romanzo in vista di una possibile pubblicazione. Ti insegnerò come redigere una proposta editoriale, la scheda tecnica e la nota biografica dell’autore e a formattare correttamente il tuo dattiloscritto. Scoprirai che tipi di sinossi esistono, come si scrivono e quando si usano. Ti spiegherò cos’è uno speed date letterario e come puoi preparare il tuo pitch per trarre il massimo vantaggio dall’incontro.
Se desideri autopubblicarti, imparerai a scrivere una quarta di copertina che catturi l’attenzione del lettore e lo spinga ad acquistare il tuo romanzo. Ti spiegherò poi cosa sono lo strillo e l’endorsement e come li puoi sfruttare a tuo vantaggio. Anche tu potresti avere bisogno di “pitchare” il tuo romanzo a editor, beta reader e blogger, quindi non lasciarti sfuggire le indicazioni sul pitch!
Qualsiasi sia la strada di pubblicazione da te scelta, troverai poi indicazioni sugli errori da evitare ed esempi di paratesti, da cui trarre ispirazione.
I paratesti, cioè tutti quei testi che accompagnano il romanzo quando lo si presenta al mondo, vanno curati come ogni aspetto del romanzo, perché sono il tuo biglietto da visita e dalla tua presentazione dipende il destino del tuo romanzo. Impara a scriverli come un professionista!
Il corso è ospitato sulla piattaforma imparaqui.it. Prevede videolezioni preregistrate, organizzate in moduli distinti per argomento e corredate da PowerPoint di riferimento. Troverai anche esempi di riferimento per consentirti di redigere i tuoi paratesti in modo autonomo. Se dovessi avere domande relative alle lezioni, puoi sempre farle nella sezione commenti sotto i video e cercherò di risponderti quanto prima.
Potrai scegliere tu il ritmo con cui procedere nell’apprendimento e accedere in qualsiasi momento al materiale del corso. Le lezioni sono appositamente brevi, ma intense, così che tu possa approfittare dei pochi istanti liberi tra gli impegni quotidiani di lavoro e famiglia per nutrire la tua passione.
Grazie alla partnership con imparaqui.it, Storia Scrivendo può offrirti tutti i videocorsi in un unico pacchetto al prezzo di 75€! E c’è di più: tutti i nuovi videocorsi pubblicati da Storia Scrivendo su imparaqui.it nel periodo di validità del tuo abbonamento, saranno a tua disposizione gratis!
Tutti i vantaggi dei videocorsi di Storia Scrivendo
Per tutti i generi
Sempre disponibili
Lezioni brevi, ma intense
Esercizi da scaricare e riutilizzare
Tutti i corsi compresi nel prezzo
Non lasciarti sfuggire questa occasione davvero unica!
porta la tua scrittura a un nuovo livello con due corsi per soli 75€!
Ti aspetto su imparaqui.it!
Una soluzione su misura per te
Non importa che tu viva in Svizzera, in Italia o dall’altra parte del mondo: se sei interessato a un determinato argomento, contattaci e ti diremo quando e con che modalità si svolgerà il prossimo corso che fa al caso tuo oppure iscriviti alla newsletter di Storia Scrivendo per ricevere tutti gli aggiornamenti.
I corsi si svolgono via video (Zoom) oppure in presenza. Al momento i corsi in presenza sono possibili solo in Svizzera per un minimo di sette persone. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Il contenuto dei corsi può essere adeguato al livello di esperienza del pubblico di riferimento.
Si organizzano anche corsi ad hoc per studenti delle superiori di lingua italiana e per studenti universitari iscritti a corsi di lingua e letteratura italiana o di traduzione, mirati alla loro preparazione come futuri scrittori, editor, traduttori letterari e creatori di storie per videogame.
Per saperne di più scrivici e troveremo la soluzione che più si addice alle tue esigenze.

Image courtesy of NaNoWriMo
Partecipa anche tu al NaNoWriMo!
Scrivere un romanzo da soli può essere difficile, anche per gli scrittori più esperti. NaNoWriMo (National Novel Writing Month) è un progetto ideato nel 1999 negli Stati Uniti per aiutare tutti gli scrittori, a prescindere dalla loro esperienza, a monitorare il loro progresso nella scrittura del romanzo dei loro sogni, fissare obiettivi quantitativi che li spronino a scrivere ogni giorno, entrare in contatto con altri scrittori in community ospitate sui social e su siti di scrittura creativa e partecipare a iniziative mirate a far progredire regolarmente la loro attività di scrittura.
L’obiettivo è quello di scrivere una prima bozza del proprio romanzo dall’inizio alla fine durante il mese di novembre, per poterla poi perfezionare successivamente in vista della pubblicazione o della presentazione a un editor o a una casa editrice.
Ti guiderò con suggerimenti utili e idee stimolanti per tutto novembre e la cosa migliore è che è gratis!
Unisciti anche tu alla community di scrittori del gruppo Facebook “Inizio a scrivere“ e partecipa alla maratona di scrittura del NaNoWriMo!
Dicono del NaNoWriMo2021

NaNoWriMo2021
Quasi 5 ore fa abbiamo terminato di parlare con Michaela Nicolosi che, come al solito, ci ha donato piccole perle preziose per migliorare la narrazione dei nostri amati libri.
Per me questo ha un valore inestimabile. Senza persone come lei, non sarei mai riuscita a passare dalle mie poche paginette delle mie favole, per quanto contenenti bei raccontini scritti decentemente, alle 190 e più pagine del libro che sto finendo di scrivere in questi giorni.
Per questo non posso fare altro che ringraziarla, ancora e ancora, per la sua competenza, gentilezza, professionalità, umanità, educazione, disponibilità, attenzione ai dettagli e sicuramente altre qualità che non mi vengono in mente. La consiglio assolutamente come editor e insegnante di scrittura creativa.
Gina

NaNoWriMo2021
Se in questo periodo non sono stata molto presente sui social è perché mi sto impegnando in un contest, di cui fino a un mese fa non conoscevo neanche l’esistenza #NaNoWriMo2021.
Qualcuno potrà dire che sono molte le cose che ancora non conosco della scrittura creativa e gliene do atto con profonda umiltà. Di una cosa però vado fiera, che in questo lungo e tortuoso percorso sto conoscendo persone stupende, che mi stanno facendo crescere e maturare. Un grazie speciale oggi va a Michaela Nicolosi. Per te uno spazio nel mio bullet journal e nel mio cuore per sempre.
Lorena
Leggi il Blog di Storia Scrivendo
Impara a usare le tecniche di progettazione e scrittura creativa che si nascondono dietro i bestseller internazionali! Leggi gli articoli del Blog e applica subito i segreti del mestiere mentre scrivi la tua bozza.